.png)
La misura di aiuto è finalizzata alla concessione di un aiuto sotto forma di contributo in conto capitale (65%), in conto interessi (4%) e garanzia confidi in favore delle imprese artigiane della Regione Calabria, operanti nei settori manifatturiero, agroalimentare, logistico e tecnologico, con particolare attenzione alle aziende che investono in soluzioni digitali per la produzione e la gestione aziendale. Lo strumento intende promuovere e rilanciare l’artigianato calabrese sostenendo interventi di innovazione ed ammodernamento strutturale e tecnologico delle imprese artigiane anche in termini di sostenibilità ambientale.
Le agevolazioni consistono:
- nella concessione di un contributo in conto interessi, da riconoscere in forma attualizzata per tutta la durata del finanziamento concesso da Istituti Bancari;
- nel parziale rimborso del costo della garanzia rilasciata dai Confidi;
- in un contributo in conto capitale nel limite del 65% calcolato sulle spese di investimento previste dal Regolamento.
Possono beneficiare degli interventi agevolativi le imprese artigiane costituite anche in forma di cooperativa o consortile, con sede operativa nel territorio della Regione Calabria, ed iscritte agli albi delle imprese artigiane della Regione Calabria appartenenti ai Settori riportati nell’appendice A al Regolamento, che abbiano stipulato con gli Istituti di Credito contratti di finanziamento per la realizzazione di investimenti materiali e immateriali.
Le spese ammissibili attengono a:
a) opere murarie ed accessorie (impianti termici, idrici, elettrici, areazione, climatizzazione, antifurto, antincendio, etc.) - Max 30%;
b) acquisto macchinari, impianti ed attrezzature varie, nuovi ed usati, posti al servizio dell’impresa e strettamente connessi all’attività;
c) acquisto di mezzi targati, nuovi ed usati, purché strettamente funzionali al ciclo produttivo e immatricolati come autoveicoli ad uso commerciale a condizione che la prima vendita non sia risalente a più di 5 anni dalla data dell’invio telematico della domanda;
d) acquisto di hardware, software e spese per la realizzazione di siti web anche per e-commerce;
e) costi di investimenti immateriali: licenze, know- how o altre forme di proprietà intellettuale;
f) spese per l’acquisto di scorte di magazzino (materie prime e prodotti finiti);
g) spese per garanzie fornite dai Confidi.
Per i beni usati di cui alle lettere b) e c) la prima vendita non deve essere superiore a 5 anni dalla data di invio della domanda, nel rispetto dell’art. 16 del D.P.R. 5 febbraio 2018, n. 22.
Per gli investimenti di cui alle lettere a), b), c), d), e) l’importo massimo del finanziamento ammissibile, non potrà essere superiore ad euro 70.000,00.
Per le spese per l’acquisto di scorte di magazzino di cui alla lettera f), l’importo massimo del finanziamento ammissibile non potrà essere superiore ad euro 35.000,00, non ripetibile nell’arco dei 24 mesi a decorrere dalla delibera del finanziamento ammesso al contributo.
Sarà inoltre riconosciuto un contributo per le spese relative all’eventuale costo della garanzia rilasciata dai Confidi nella misura massima di seguito indicata o comunque nel minore importo effettivamente sostenuto:
- € 1.000,00 da calcolare sul finanziamento bancario per finanziamenti fino ad € 40.000,00
- € 1.500,00 da calcolare sul finanziamento bancario per finanziamenti maggiori di € 40.000,00.
Il finanziamento bancario deliberato ed erogato dalla banca, sulla base del quale il Soggetto gestore calcolerà il contributo in c/interessi e quello in c/capitale, potrà raggiungere il 100% dell’investimento (valore da considerare al netto di IVA) ritenuto ammissibile secondo quanto disposto dal presente Regolamento.
Cosa può fare Solving per te?
Il nostro team è a disposizione per fornire chiarimenti e approfondimenti su entrambi i bandi, ti affianca ogni fase del processo per:
🗸 Strutturare il piano degli investimenti
🗸 Analizzare l’ammissibilità della spesa prevista e la cumulabilità con altre agevolazioni
🗸 Effettuare la pianificazione finanziaria
🗸 Predisporre la domanda di agevolazione corredata degli allegati previsti
🗸 Rendicontare le spese sostenute e presentare le istanze di erogazione
🗸 Predisporre il fascicolo dei documenti e delle attività svolte necessario per eventuali controlli degli organi preposti