
La Regione Siciliana ha pubblicato in pre-informazione un avviso pubblico per la concessione di agevolazioni a favore del settore turistico. L’obiettivo è migliorare l’offerta ricettiva attraverso investimenti volti a potenziare la qualità dei servizi, sostenere la destagionalizzazione e promuovere la sostenibilità ambientale e la digitalizzazione. La dotazione finanziaria complessiva è di 135 milioni di euro, destinati alle imprese alberghiere ed extra-alberghiere operanti nel territorio siciliano.
Obiettivi del Bando
Le agevolazioni previste dal bando mirano a:
- potenziamento dell'offerta turistica, attraverso interventi mirati al miglioramento dell'accoglienza;
- innalzamento degli standard qualitativi, per garantire servizi sempre più competitivi e attrattivi;
- destagionalizzazione dell’offerta, ampliando e migliorando i servizi disponibili durante tutto l'anno;
- riutilizzo produttivo di immobili dismessi, con particolare attenzione a quelli di valore storico e culturale.
Soggetti Beneficiari
Possono accedere al contributo le imprese alberghiere ed extra-alberghiere che operano nei seguenti settori ATECO:
- 55.10.00 - Alberghi
- 55.20.10 - Villaggi turistici
- 55.20.20 - Ostelli della gioventù
- 55.20.30 - Rifugi di montagna
- 55.20.51 - Affittacamere, case vacanze, B&B, residence
Tipologie di Interventi Finanziabili
Gli interventi che possono beneficiare del contributo includono:
- Ampliamento, ammodernamento e ristrutturazione di strutture esistenti.
- Realizzazione di nuove strutture mediante cambio di destinazione d’uso di immobili esistenti.
- Recupero e riattivazione di strutture turistico-alberghiere non completate.
Spese Ammissibili
Sono considerate ammissibili le seguenti spese:
- Progettazione e direzione lavori, fino al 4% dell'investimento ammissibile.
- Acquisto di immobili e ristrutturazione, fino al 70% dell'investimento.
- Acquisto di macchinari e attrezzature nuove.
- Software e programmi informatici, fino al 20% dell'investimento.
Entità del Contributo
Il contributo concesso varia in base all’importo richiesto:
- Progetti tra 50.000€ e 300.000€: contributo massimo dell’80% della spesa ammissibile (aiuti "de minimis").
- Progetti tra 300.000€ e 3.500.000€: contributo fino al 60% per micro e piccole imprese, 50% per medie imprese, e 40% per grandi imprese.
Il contributo non è cumulabile con altre agevolazioni pubbliche.
Modalità di Presentazione della Domanda
Le domande devono essere presentate esclusivamente in via telematica attraverso la piattaforma dedicata. Sarà pubblicato un provvedimento specifico che definirà le modalità e le tempistiche di presentazione.
Tempistiche e Scadenze
Il piano di investimento deve essere completato entro 24 mesi dalla concessione del contributo, con la possibilità di richiedere una proroga massima di 6 mesi. L'intervento deve comunque essere completato entro il 31 dicembre 2028.
Cosa può fare Solving per te?
Il nostro team è a disposizione per fornire chiarimenti e approfondimenti su entrambi i bandi, ti affianca ogni fase del processo per:
- Strutturazione del piano degli investimenti
- Analisi delle spese ammissibili e della cumulabilità
- Predisposizione della domanda di agevolazione e documentazione
- Rendicontazione e assistenza nella gestione finanziaria del progetto
NB: si ricorda che il provvedimento contenente la versione definitiva dell'Avviso potrebbe riportare informazioni differenti rispetto a quelle presentate nel presente articolo, basato sulla versione in fase di pre-informazione. Si invita pertanto a consultare il sito per eventuali aggiornamenti o a contattare il team per ulteriori chiarimenti.